Siamo convinti che un grande vino deve essere espressione del territorio che lo produce, perciò crediamo fermamente in quella che è la vera ricchezza della Lucania: l'ambiente, dove l'eco-compatibile si è naturalmente sviluppato e si è sempre, naturalmente, mantenuto.

Il Terroir

terroir2Siamo convinti che un grande vino deve essere espressione del territorio che lo produce, perciò crediamo fermamente in quella che è la vera ricchezza della Lucania: l'ambiente, dove l'eco-compatibile si è naturalmente sviluppato e si è sempre, naturalmente, mantenuto. E' da lì che trae origine la qualità della materia prima per un insieme di fattori che determinano un unicum senza il quale l'uva non acquista quelle caratteristiche ottimali particolari, essenziali per esaltare il vino di un territorio.

Il terreno è alluvionale e ricco di sabbia ed argilla con poco limo, atto a dotare i vini di struttura, pienezza e colore; il clima montano della quota altimetrica (600/750 m. slm) compensa il calore meridionale con un ambiente fresco ma assolato che porta a maturazione le uve in condizioni ideali; le poche piogge estive ed il caldo montano proteggono le uve dai parassiti e dalle malattie crittogamiche, permettendo pochi ed essenziali interventi, tutti distanti dalla vendemmia, e garantiscono quel minimo stress idrico, essenziale in piena estate, per dare inizio alla maturazione (agostamento).

terroir1Completano le caratteristiche del terroir le escursioni termiche elevatissime che accompagnano le uve da agosto fino alla maturazione che avviene nella seconda metà di ottobre.Sono queste le condizioni ottimali di partenza che daranno personalità e carattere alle uve dell'Alta Val d'Agri, le quali, con un'attenta vinificazione, discreta e non invasiva, trasmetteranno al vino la loro dotazione di unicità e tipicità.
Per l'uvaggio sono stati scelti i vitigni Merlot al 50% e Cabernet Sauvignon al 30%, lasciando la possibilità di personalizzare il vino con un 20% di altra varietà ammessa in Basilicata. E' prevista la tipologia "Rosato" dello stesso vino, con una percentuale di uva bianca Malvasia di Basilicata.
fonte consorzio valorizzazione terredellaltavaldagri

about us

L'Azienda Zipparri Giovanni produce in Basilicata, a Villa d'Agri di Marsicovetere, il vino Villa dei Bruttii, Terre dell'alta Val d'Agri doc.

info

Potete contattarci o farci visita in azienda durante l'orario di lavoro.

Tel: 0975 352764

Email: gzipparri@gmail.com

Orario di lavoro: 8:00 - 18:00

chi è on line

Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online