In poche parole chi siamo


La mia Storia
Anno 2012, Villa d'Agri di Marsicovetere, Lucania.
Dopo gli studi in agraria e aver dato vita all' azienda vivaistica Agrigarden, che conduco con una esperienza ultraventennale, inizio la mia personale avventura. Mi muovono una grande passione per il vino e per il mestiere del vignaiolo.
Il mio vigneto consiste di un appezzamento di quasi 10 anni di età reimpiantato su un antico vigneto, posizione eccellente ai piedi del Sacro Monte di Viggiano, si chiama Contrada Capizzo, 1 ettaro di ottimo suolo con esposizione est ovest.
Una piccola realtà, tanto da permettermi di seguire personalmente ogni piccolo passo della coltivazione e della vinificazione.
Senza sofisticazioni o trucchi particolari cerco di fare il vino come lo fanno gli uomini che mi hanno preceduto e affascinato, soprattutto con cure assidue e con pazienza.
Una piccola realtà, tanto da permettermi di seguire personalmente ogni piccolo passo della coltivazione e della vinificazione.
Senza sofisticazioni o trucchi particolari cerco di fare il vino come lo fanno gli uomini che mi hanno preceduto e affascinato, soprattutto con cure assidue e con pazienza.
In etichetta ho scelto di mettere il nome "Villa dei Bruttii" da quello della Villa Romana, risalente al I° secolo A.C. e rinvenuta nel 2006 a Marsicovetere in località Barricelle, di proprietà della nobile famiglia dei Bruttii Praesentes, potente famiglia lucana nota alle cronache storiche per aver dato i natali a consoli e senatori, nonchè a Bruttia Crispina, l’imperatrice romana, andata in sposa, nel 187 d.C. all’imperatore Commodo e perciò detta “l’imperatrice lucana”.
L'etichetta riporta in oro, e su fondo rosso, la pianta rettangolare, stilizzata, del'imponente peristilio della pars urbana della villa.
L’ho fatto per orgoglio e per fedeltà a quello che ho imparato: ogni vino è il frutto irripetibile di un territorio, di un’annata, di una vigna e ultimo ma non per importanza, di un uomo.
Giovanni Zipparri